Dal Taiwan alla Cina, dal Giappone alla Russia, fino all’Italia: la nuova edizione della rassegna WINNERS porta sul palco della Fazioli Concert Hall sei straordinari giovani pianisti, vincitori di prestigiosi concorsi internazionali. Un’occasione unica per ascoltare il talento di chi si affaccia sulla scena musicale mondiale con determinazione e una visione artistica già sorprendentemente matura.
È finalmente svelato il programma della rassegna WINNERS 2025, un viaggio attraverso il talento e la passione di chi sta trasformando il proprio sogno in realtà: con cinque concerti imperdibili, la Fazioli Concert Hall offre al pubblico l’opportunità di scoprire la nuova generazione di pianisti, giovani interpreti che non solo vantano una tecnica impeccabile, ma possiedono anche una carica espressiva e una passione capaci di coinvolgere e ispirare.
“Questi ragazzi affrontano una scalata durissima“, spiega Paolo Fazioli, fondatore e presidente della Fazioli Pianoforti e direttore artistico della rassegna. “Il mondo della musica è sempre più competitivo e i concorsi internazionali rappresentano solo una delle tante sfide da superare. A emergere sono pianisti speciali, non solo per le doti tecniche, ma per la profondità nella lettura del repertorio e la forza della loro personalità artistica“.
Ognuno dei cinque appuntamenti, in programma nei mesi di maggio, giugno e settembre, rappresenta un’occasione privilegiata di incontro: per gli artisti, che vivono il prestigio di esibirsi su un palcoscenico ormai riconosciuto tra i più autorevoli della scena internazionale; per gli organizzatori, che possono osservare da vicino l’evoluzione della nuova generazione di pianisti; per il pubblico, che ha il privilegio di ascoltare talenti emergenti destinati a lasciare il segno nel panorama concertistico mondiale. E infine, per i più giovani, WINNERS rappresenta un’opportunità unica per ispirarsi al percorso di coetanei che, grazie a passione, impegno e dedizione, stanno trasformando il loro sogno in una carriera, dimostrando come la musica possa essere un viaggio di crescita artistica e umana straordinario.
I CONCERTI
I concerti di WINNERS 2025 si svolgeranno nei mesi di maggio, giugno e settembre, sempre di venerdì sera. L’orario di inizio delle 19:00, unitamente alla formula di un programma relativamente breve (60 minuti senza intervallo) intende permettere al pubblico di godere del concerto con attenzione agevolando auspicabilmente anche la presenza dei più giovani.
Per consentire al pubblico di beneficiare della rassegna integralmente, vengono proposte tariffe molto allettanti per l’abbonamento all’intera serie, in particolare per gli under 30. Come sempre sarà disponibile il servizio di vendita online per i singoli spettacoli, in alternativa acquistabili in biglietteria la sera del concerto anche previa prenotazione.
Toccherà al giovane pianista taiwanese Kai-Min Chang aprire la rassegna il 9 maggio. Nato nel 2001, Kai-Min ha ottenuto il quarto premio al Leeds International Piano Competition nel 2024 ed è stato finalista al Concorso Chopin di Varsavia nel 2021. Grazie alla vittoria al Ljubljana Festival International Competition nel 2023, ha avuto l’opportunità di esibirsi con l’Orchestra Sinfonica RTV Slovenia diretta da Yan Pascal Tortelier. Per questa rassegna, presenterà le 4 Klavierstücke op. 119 di Brahms, capolavoro della maturità del compositore tedesco, e l’imponente Sonata “Hammerklavier” di Beethoven, una delle sfide più ardue del repertorio pianistico.
Il 23 maggio, sarà la volta dell’italiano Gianluca Bergamasco, classe 2001, vincitore nel 2024 del Premio Venezia, prestigioso concorso riservato ai migliori diplomati dei conservatori italiani. Con una formazione solida e il supporto di grandi maestri come Leonora Armellini e Alexander Romanovsky, Bergamasco sta rapidamente costruendo una carriera internazionale. Il suo recital sarà un viaggio musicale affascinante, che spazierà dalle delicate atmosfere delle Stagioni di Čajkovskij alla grandiosità della Polacca-Fantasia op. 61 di Chopin, dalla poetica Arabeske di Schumann fino all’energia prorompente della Sonata n. 6 di Prokofiev.
Il 6 giugno, il pianista russo Artem Kuznetsov, vincitore del primo Blanca Uribe Colombian International Piano Competition, sarà protagonista di un recital dedicato interamente alla musica di Rachmaninov. Nato nel 1990, Kuznetsov ha un curriculum ricco di riconoscimenti, tra cui premi ai concorsi di Seattle e Dallas. Il programma del suo concerto metterà in luce la ricchezza espressiva e il virtuosismo del compositore russo, con brani come il poetico Oriental Sketch, l’appassionata Elegia in mi bemolle minore, alcune delle celebri Études-Tableaux e la monumentale Sonata n. 1 op. 28.
Il 20 giugno, il recital vedrà protagonisti due talentuose pianiste: la cinese Ruishi Zheng e la giapponese Nagino Maruyama, entrambe vincitrici del Palma d’Oro International Piano Competition di Finale Ligure. Ruishi Zheng, classe 2000, ha debuttato a soli 11 anni e ha già calcato importanti palcoscenici internazionali. Il suo programma attraverserà epoche e stili diversi, con le raffinate Sonate di Scarlatti, la virtuosistica Ciaccona di Bach-Busoni e le brillanti Variazioni op. 41 di Kapustin. Nagino Maruyama, invece, ha iniziato la carriera concertistica a 6 anni e ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi in concorsi di tutto il mondo. La sua esibizione includerà la drammatica Fantasia Cromatica e Fuga di Bach, la lirica Ballata n. 3 e la travolgente Polacca “Eroica” di Chopin, per concludersi con l’acrobatica Campanella di Liszt.
Infine, il 12 settembre, il russo Konstantin Emelyanov, già terzo classificato al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 2019, sarà il protagonista dell’ultimo recital della rassegna. La sua carriera, avviata con studi di alto livello al Conservatorio di Mosca e poi all’Accademia di Imola, lo ha portato a registrare album acclamati dalla critica. Vincitore del prestigioso Concorso Rina Sala Gallo di Monza, proporrà un programma che riflette il suo gusto sofisticato: i poetici Drei Klavierstücke di Schubert, la barocca Suite in sol minore di Rameau e, come gran finale, la spettacolare trascrizione pianistica dei Three Movements from Petrouchka di Stravinskij, un vero banco di prova per ogni pianista.
ABBONAMENTI (solo acquisto online)
Da lunedì 7 aprile a venerdì 18 aprile sarà possibile acquistare gli abbonamenti, solo online, al costo di 70 Euro per l’intera serie di cinque concerti. Per gli under 30 è prevista la vantaggiosissima tariffa di 50 Euro. ABBONATI ORA
BIGLIETTI (acquisto online e in serata)
Da lunedì 28 aprile i link per l’acquisto dei biglietti ai singoli spettacoli saranno resi tutti disponibili online alle tariffe di Euro 15 (sopra i 30 anni) e Euro 12 (sotto i 30 anni).
È sempre possibile acquistare la sera stessa, al prezzo di: Euro 20 (over 30) e Euro 15 (under 30). Per il ritiro e il pagamento in serata, per maggiore tranquillità, è possibile anche prenotarsi via mail e telefonicamente.